l trust è un antico strumento giuridico di origine anglosassone, creato per proteggere beni o diritti quando questi siano destinati ad uno scopo o siano riservati ad uno o più beneficiari. La mancanza, nel diritto civile italiano, di un sistema di norme che regolamentino l’istituto, non ha comunque ostacolato il suo impiego anche nel nostro paese, e trova attuale legittimazione nell’ordinamento giuridico nazionale a seguito dell’adesione dell’Italia alla Convenzione dell’Aja del 10 luglio 1985, resa esecutiva ed in vigore dal 1o gennaio 1992 con legge 16 ottobre 1989 n. 364.
la peculiarità̀ dell’istituto, nonostante la sua relativa accettazione nel nostro Paese, si manifesta sicuramente più performante, se confrontata con altri modelli giuridici offerti dall’ordinamento nazionale. Infatti, si intende dimostrare come, sovente la scelta di istituire un Trust sia basata sulla constatazione che tale strumento giuridico sia spesso l’unico nel nostro ordinamento giuridico che consente in modo efficace e completo di realizzare determinati scopi meritevoli di tutela da parte del nostro ordinamento.
1. Premessa
Guardato con sospetto anche da consulenti legali e commerciali, che sovente non ne hanno nemmeno sentito parlare, un sempre maggior confronto e scambio con i mercati internazionali, una sempre più diffusa cultura economica e giuridica tra gli imprenditori, e l’evidente plasticità dell’istituto rispetto ad analoghe figure giuridiche tipiche del nostro ordinamento, sembravano aver finalmente “sdoganato” il trust, rendendolo particolarmente appetibile per chi cercasse un utile strumento di difesa del suo patrimonio, in considerazione di un regime fiscale di assolutamente vantaggio.
Più per motivi di carattere psicologico e per poca conoscenza della materia, che per concreti motivi tecnici, permangono perplessità e ritrosie, a confutare la difficoltà di molti a ricorrere a questo particolare strumento. Con la presente trattazione, si intende fornire qualche chiarimento ed evidenziare la sussistenza di validissime ragioni operative, economiche e giuridiche, per incominciare a guardare con fiducia a questo apprezzabilissimo strumento di gestione patrimoniale. Pertanto, una legislazione nazionale specifica sul trust non esiste. Tuttavia, il nostro ordinamento consente, in assenza di una legislazione italiana in materia di regolare rapporti fra italiani secondo una legge straniera. I trust interni, quindi, sono rapporti giuridici riguardanti soggetti e beni italiani che si avvalgono delle norme delle leggi che da secoli hanno a che fare con i trust.
In ogni caso, la peculiarità̀ dell’istituto, nonostante la sua relativa accettazione nel nostro Paese, si manifesta sicuramente più performante, se confrontata con altri modelli giuridici offerti dall’ordinamento nazionale. Infatti, si intende dimostrare come, sovente la scelta di istituire un Trust sia basata sulla constatazione che tale strumento giuridico sia spesso l’unico nel nostro ordinamento giuridico che consente in modo efficace e completo di realizzare determinati scopi meritevoli di tutela da parte del nostro ordinamento.
2. Generali sul tema del trust
Il trust è un antico strumento giuridico di origine anglosassone, creato per proteggere beni o diritti quando questi siano destinati ad uno scopo o siano riservati ad uno o più beneficiari. La mancanza, nel diritto civile italiano, di un sistema di norme che regolamentino l’istituto, non ha comunque ostacolato il suo impiego anche nel nostro paese, e trova attuale legittimazione nell’ordinamento giuridico nazionale a seguito dell’adesione dell’Italia alla Convenzione dell’Aja del 10 luglio 1985, resa esecutiva ed in vigore dal 1o gennaio 1992 con legge 16 ottobre 1989 n. 364.
Per effetto dell’istituto, Il proprietario originale, detto Disponente o Settlor, trasferisce la proprietà di tutti o alcuni suoi beni ad un Amministratore, detto Trustee, il quale a sua volta li gestisce con i diritti ed i poteri di un vero proprietario nell’interesse di uno o più Beneficiari e/o per la realizzazione di uno scopo specifico. Sopra di essi, opera una figura di garanzia sulla corretta realizzazione dello scopo del trust, vale a dire il Protector.
La principale caratteristica del Trust è la segregazione patrimoniale, in virtù della quale, i beni che si vogliono vincolare in Trust non sono più di proprietà del Disponente, ma diventano di proprietà del Trustee, pur non facendo parte del patrimonio personale di quest’ultimo, in termini assoluti, ovvero, fino a quando non sia stato realizzato lo scopo per cui il trust è stato costituito.
Il risultato più concreto del ricorso al trust è rappresentato dal fatto che i terzi creditori del disponente non possono aggredire i beni oggetto del Trust affidati al Trustee, poiché gli stessi sono sottoposti ad un “vincolo di destinazione”, rappresentato dallo scopo del Trust deciso dal Disponente nell’atto di costituzione del Trust, e ad un “vincolo di separazione”: i beni diventano di proprietà del Trustee ma non si “confondono” con i beni personali di proprietà del Trustee stesso (per esempio, se egli muore o fallisce, i beni del Trust di cui egli è proprietario non cadono in successione, né per altro verso entrano nella massa fallimentare)[1].
L’istituto del trust ha origini anglosassoni ed è stato recepito nel nostro ordinamento nazionale[2], solamente nel 1992, e si sostanzia in un atto dispositivo con il quale si conferisce al trasferimento della proprietà a terzi, una funzione nuova, specifica e peculiare, quella di essere destinata alla realizzazione di uno scopo, in vista del quale la gestione e utilizzo del bene sono vincolati. Il trust non è una persona giuridica terza, rispetto gli attori dello strumento, ma un negozio giuridico di destinazione patrimoniale[3].
L’elaborazione dottrinale e giurisprudenziale che ne è seguita, ha confermato la piena legittimità̀ dell’istituzione, del c.d. Trust domestico, disposti dai cittadini italiani sul territorio nazionale italiano. Si tratta di Trust caratterizzati dal fatto che il disponente, i beneficiari, il Trustee ed i beni conferiti in Trust sono italiani, mentre la legge regolatrice è quella di uno dei numerosi Stati stranieri che disciplinano il Trust. Ciò non toglie la possibilità che soggetti italiani, residenti, possano costituire trust all’estero, in ragione delle normative che disciplinano l’istituto nel paese ospitante il trust stesso.
Lo schema negoziale tipico del Trust si costituisce sulla base di diversi momenti[4], il primo dei quali è rappresentato dal trasferimento della proprietà di un bene da parte del disponente ad altro soggetto (trustee) cui i beni vengono formalmente intestati, e che ha il compito di amministrare e gestire il patrimonio trasferito, al fine di perseguire uno scopo, individuato previamente dal Settlor[5]. In questo primo momento, quindi, si realizza un negozio attributivo/traslativo, mediante il quale il disponente trasferisce i beni oggetto del trust, al trustee[6].
Infatti, il secondo negozio è, invece, quello a carattere istitutivo, avendo la funzione di istituire il trustee quale amministratore e gestore del patrimonio a lui trasferito. Il suo mandato dovrà espletarsi secondo le modalità e i limiti e nel perseguimento degli scopi indicati dal Settlor. Ovviamente ne deriva che l’unico soggetto legittimato ad agire e a contraddire in giudizio per il Trust, sia il trustee, titolare dei rapporti giuridici, soggetto da ritenersi ben distinto dal beneficiario, con il quale, nel nostro ordinamento, non può assolutamente coincidere[7].
Nel nostro ordinamento sono state poste eccezioni da parte dell’Agenzia delle Entrate[8] a che il disponente possa coincidere con il trustee, l’amministratore dei beni, come avviene invece ampiamente nel mondo anglosassone. Dal punto di vista istituzionale, non si ravvisano preclusioni nelle fonti internazionali e nella prassi internazionale, ma la prevalente giurisprudenza di legittimità̀ nostrana, ha escluso tale possibilità, intravedendo abusi del diritto.
3. Funzioni fondamentali del trust
Per quanto fin qui dettolo scopo di un trust è rivolto a creare una segregazione patrimoniale dei beni, inseriti nel portafoglio dell’istituto, finalizzata all’esclusivo soddisfacimento di crediti, determinati e mirati al raggiungimento di uno scopo determinato e dichiarato. Figurativamente il Trust è assimilabile ad una solida “cassaforte giuridica” nella quale colui che istituisce il Trust (il Disponente) conferisce qualsiasi bene o diritto, al fine di proteggerlo da eventuali, future vicende personali o dall’azione di terzi che ne possano impedire l’utilizzo per il fine o per i soggetti prescelti dal Disponente. Modellare un trust in grado di soddisfare un interesse specifico significa individuare le “regole” più idonee allo scopo: esse sono quelle volute dal disponente nel quadro normativo di riferimento.
Da un trust valido conseguono necessariamente caratteristici effetti: separazione e protezione del patrimonio, intestazione all’amministratore, gestione fiduciaria vincolata e responsabilizzata dei beni.
L’aspetto più significativo del trust è rappresentato proprio dalla capacità di segregazione patrimoniale, che costituisce l’elemento caratterizzante di questo schema negoziale, che assunto nelle strutture architettoniche del nostro ordinamento, ha costituito, inizialmente, non poche problematiche attuative, in considerazione delle inferenze generate dall’applicazione di altri principi generali del nostro sistema giuridico tradizionale.
In ogni caso, la conseguenza più importante di un simile stato di fatto è che, qualunque vicenda personale e patrimoniale che colpisca i soggetti conferenti i beni nel trust, non potrà mai coinvolgere la destinazione dei beni in trust, che non potranno, essere, in modo assoluto, aggrediti dai loro creditori personali e nemmeno subire gli effetti di un eventuale fallimento del trustee, del disponente o dei beneficiari[9]. Pertanto, si può considerare figurativamente che i beni costituiti i trust siano “blindati” in una cassaforte ideale, derivante dal fatto che i beni sottoposti al vincolo di destinazione, in quanto destinati al raggiungimento di un determinato scopo prefissato dal disponente nell’atto istitutivo, soggiacciono, altresì ad un ulteriore vincolo di separazione, che non può essere intaccato dai creditori del Conferente.
Pertanto, l’oggetto del Trust può, quindi, riguardare, oltre che beni immobili o mobili, anche titoli di credito.
Tuttavia, per la costituzione di un modello che raggiunga il suo obiettivo, occorre si realizzino i presupposti, ovvero, le condizioni preliminare ed imprescindibile affinché́ il Trust possa svolgere la sua funzione protettiva. Pertanto, in premessa occorre che colui che intenda istituire un Trust:
Considerati i termini disciplinanti la materia, nel nostro ordinamento e le numerose preclusioni e limiti attuativi, imposte, più dalla giurisprudenza di merito che dalla legge, e da una discutibile interpretazione prodotta dalla regolamentazione dell’Agenzia delle Entrate, il Trust domestico (detto anche trust interno), a cui legittimante un cittadino italiano può ricorrere, è comunque lo strumento giuridico, che meno si presta a conseguire scopi illeciti, rivelandosi uno strumento efficace e sicuro.
4. Le figure costituenti il rapporto fiduciario del trust
La struttura tipo del trust è la seguente: un rapporto fiduciario in virtù del quale un dato soggetto, denominato trustee, al quale sono attribuiti i diritti e i doveri di un vero e proprio proprietario, gestisce un patrimonio che gli è stato trasmesso da un altro soggetto, denominato Settlor o disponente, per uno scopo prestabilito o un fine, purché lecito e non contrario all’ordine pubblico, nell’interesse di uno o più beneficiari.
Normalmente il disponente, una volta istituito il trust, esce di scena. In realtà, nella dinamica propria di Common law, non è esclusa la previsione, mediante l’apposizione di specifiche clausole negoziali, di un suo circoscritto intervento nel tempo e nei termini della direzione del trust. Attraverso le c.d. letters of wishes gli è consentito dare indicazioni in merito ai singoli atti di gestione o amministrazione. Invero, in alcuni ordinamenti giuridici stranieri, non è esclusa la possibilità che sui beni del trust, purché nella gestione siano assicurata la segregazione, il trustee ed il settlor, coincidano nella stessa persona fisica. Nel nostro ordinamento, invece, la suddetta situazione, consegue l’effetto irrimediabile di rendere nullo l’atto di trust. Uguali particolarità sussistono nella coincidenza del Conferente con il Beneficiario.
Pertanto, riassumendo le figure richiamate dal negozio, annoveriamo:
L’atto costitutivo del trust disciplina gli obblighi e i diritti del trustee e, in caso di pluralità̀ di trustee, i modi di soluzione delle controversie.
5. Ambito d’impiego e finalità più frequenti di ricorso al trust.
L’effetto principale e connaturato al trust è il c.d. “effetto segregativo”, che determina la separazione dei beni conferiti dal patrimonio sia del disponente sia del trustee; da ciò discende che i beni conferiti non possono formare oggetto di azioni esecutive e/o cautelari, da parte né dei creditori particolari del disponente né dei creditori del trustee; fermi restando i limiti di cui agli artt. 2901 ss. e (ora) dell’art. 2929-bis c.c. I vantaggi derivanti dall’impiego di un opportuno contratto di trust, appaiono ancor più evidenti, se esaminati con riferimento alla flessibilità dell’istituto rispetto agli strumenti tradizionali del diritto italiano, nonché ai possibili vantaggi economici. Per questo motivo, in alternativa a soluzioni classiche del nostro Ordinamento, il trust è idoneo a realizzare una vasta molteplicità di scopi. Va considerato il fatto che la riservatezza propria dell’istituto si può estendere anche e soprattutto alle disposizioni contenute nel contratto, motivo che lo rende ancor più appetibile. Inoltre, le disposizioni contenute nel trust possono essere riservate, e questo può essere un ottimo motivo per la sua creazione; la riservatezza è riferita prevalentemente ai trust c.d. “opachi”.
Pertanto, tra gli usi più frequenti vi sono quelli motivati da:
protezione dei beni personali o dell’azienda: spesso il trust viene istituito a protezione di beni immobili; per esso non è infatti infrequente l’uso del termine “blindatura patrimoniale”. Una delle caratteristiche più apprezzate del trust è infatti la segregazione del patrimonio conferito cosicché́ esso risulterà̀ insensibile ad ogni evento pregiudizievole che coinvolge personalmente uno o più soggetti protagonisti del trust. Per questa sua utilissima caratteristica il trust viene sempre di più impiegato per separare e proteggere il patrimonio personale da quello aziendale o per tutelare tutti quei soggetti il cui patrimonio può̀ essere compromesso da attività̀ professionali rischiose (medici, avvocati, funzionari, ecc.) o, semplicemente, da comportamenti personali avventati (gioco d’azzardo, uso di droghe e alcool, ecc.).
riservatezza delle scelte economiche e finanziarie di un preciso patrimonio: le disposizioni contenute nel trust possono essere riservate, e questo può̀ essere un motivo sufficiente per la sua creazione; la riservatezza è riferita prevalentemente ai trust cd. ‘opachi’, dove il trust può̀ rappresentare un ottimo strumento di controllo di enti e società (di norma è impiegato all’estero in attività̀ di ingegneria fiscale).
tutela dei minori e dei soggetti diversamente abili: spesso, come visto, le disposizioni testamentarie prevedono che i minori abbiano un godimento limitato dei beni fino alla maggiore età̀ o che i soggetti diversamente abili possano godere dei beni in trust senza esserne pieni proprietari;
tutela del patrimonio per finalità successorie: di frequente un trust viene costituito allo scopo di tutelare un patrimonio nel passaggio generazionale (anche aziendale) o dallo sperpero ad opera di soggetti incapaci di amministrarlo, dediti al gioco o affetti da eccessiva prodigalità̀;
beneficenza: in molti ordinamenti di common law gli enti di beneficenza debbono essere costituiti in forma di trust;
forme di investimenti e pensionistiche: i piani di investimento pensionistici ed i fondi comuni sono derivazione dei trust fund anglosassoni;
vantaggi di natura fiscale: un trust può̀ dare vantaggi fiscali. Se il risparmio di imposta è l’unico motivo che ha spinto ad istituire un trust, può̀ essere considerato illegittimo e sanzionato. Come qualsiasi istituto giuridico, l’uso elusivo od evasivo è contrario alle norme di legge e sanzionato.
Nella premessa che tutti i beni sia mobili che immobili e tutti i diritti reali attribuibili, a titolo di proprietà, a persone fisiche e/o giuridiche posso essere conferite in un trust (ad es. immobili personali o strumentali all’esercizio d’impresa, arredi, automezzi, imbarcazioni, titolo di credito, azioni, quote di società immobiliari, gioielli, opere d’arte, opere dell’ingegno, conti bancari, somme di denaro, ed altri valori mobiliari), il suo scopo di “garanzia” sarà rivolto a realizzare una “segregazione patrimoniale” di tali beni finalizzata al soddisfacimento di crediti determinati. Infatti il portafoglio venuto a costituirsi sarà opportunamente amministrato dal Trustee secondo un programma prestabilito, volto alla conservazione ed accrescimento del patrimonio, fino al termine convenuto, ove si realizzeranno alternativamente le due condizioni sospensive, per come già̀ descritte. In caso di inadempimento del Trustee verso il beneficiario, per i debiti riconosciuti in atto costitutivo del trust, il trustee stesso provvederà ad alienare il bene non secondo il valore di mercato, bensì perseguendo il maggior ricavo possibile e allo scopo di liquidare il debito attestato in atto di trust, a favore dell’avente titolo. La funzione di garanzia è facilmente esercitata in trasparenza, rapidità dell’esecuzione nell’ovvia tutela di entrambe le parti del rapporto. L’evidente efficienza e validità dell’istituto adottato a scopo di garanzia lo rende sicuramente preferibile agli altri istituti offerti dalla normativa nazionale.
Possono essere oggetto di conferimento: case auto barche, aziende, società etc.etc. infatti alcune delle finalità perseguite dai Trust interni. tre grandi esigenze
Per la “famiglia tradizionale” il Trust sopperisce ai limiti dell’istituto del Fondo Patrimoniale in quanto offre un effetto segregativo di portata generale e di durata nel tempo, a prescindere dalla permanenza del vincolo del matrimonio. Per la moderna “famiglia allargata” frutto di più matrimoni, composta da più soggetti diversi, il Trust consente di:
Il Trust è applicato con successo sia nel momento che precede la procedura di separazione o divorzio, sia nel successivo momento quale strumento di garanzia dell’obbligo di mantenimento di un coniuge attribuito a carico dell’altro dal giudice o frutto di accordo tra le parti.
Il Trust offre soluzione a tutela dei rapporti interpersonali tra gli individui, per i quali il nostro ordinamento non offre adeguate garanzie, come nel caso:
Il Trust, a protezione della discendenza della famiglia, consente agli ascendenti di provvedere ai bisogni della famiglia che è stata creata dai figli qualora venga a trovarsi in stato di necessità. Con il Trust i nonni potranno provvedere a dette necessità, senza però concedere la disponibilità̀ di beni e somme che potrebbero essere apprese da terzi creditori o da coniugi immeritevoli dei loro figli, o sperperate dai nipoti. Tutto ciò̀ sarà̀ garantito e i beni saranno protetti dal Trust durante la vita dei nonni ed anche dopo la loro morte.
6. Alternativa al negozio fiduciario
Per quanto fin qui detto, appare evidente la natura specifica dell’istituto, che sebbene in alcuni casi potrebbe richiamare strutture e funzioni del negozio fiduciario, in realtà si configura nel nostro ordinamento con caratteristiche distinte e proprie e con diversa elasticità di impiego. La società fiduciaria pur divenendo proprietaria dei beni conferiti, esercita il suo mandato nell’interesse del fiduciante, con riferimento diretto ai diritti di gestione e godimento che competono ad esso.
Infatti, la società fiduciaria, ottenuto il trasferimento formale della proprietà delle partecipazioni con iscrizione del proprio nominativo a registro imprese e/o libro soci, partecipa alle assemblee, riceve i dividendi, effettua operazioni sul capitale, in nome proprio, a per conto del fiduciante. Infatti, la società fiduciaria può ricevere, a titolo di indirizzo gestionale, specifiche istruzioni, vincolanti, pervenute dallo stesso.
Con il contratto fiduciario, pertanto, la proprietà sostanziale sulla cosa in capo ad un soggetto (fiduciante) è esercitata da parte di altro soggetto (fiduciario).
Ne deriva, come principale delle differenze, il fatto che il patrimonio conferito in fiduciaria è comunque legato alla responsabilità verso terzi del fiduciante, che ne risponde, sebbene con precisi regimi protocollari, anche con il suo patrimonio personale.
Diversamente avviene per l’istituto del Trust. Come già detto, costituendo il Trust, il soggetto disponente trasferisce la proprietà ad un altro soggetto (trustee) affinché questi amministri il bene/patrimonio secondo principi predeterminati in favore di soggetti terzi (beneficiari), avendosi ad operare una segregazione assoluta tra il patrimonio conferito al trust dal disponente ed il rimanente suo patrimoni, con l’ovvia conseguenza che quanto conferito al Trust non è aggredibile dai creditori particolari del disponente.
Giacché, la principale differenza sostanziale fra Trust è rapporto fiduciario è posta nel fatto che in quest’ultimo caso, pur costituendo una proprietà formale in capo al fiduciario, permangono le titolarità della proprietà sostanziale in capo al fiduciante, mentre nel Trust ogni effetto traslativo della proprietà si traduce nella completa estraneazione del conferente al patrimonio segregato, sovente i creditori del disponente tentano di aggredire il patrimonio conferito in Trust cercando di dimostrare un contratto simulato. Ovvero, si cerca di sostenere che in realtà è stato istituito un contratto fiduciario, e pertanto, gli effetti traslativi della proprietà sono solamente fittizi
Da un punto di vista operativo, ne consegue l’importanza dal disponente i Trust non pervengano, in termini assoluti, direttive gestionali al Trustee, per come previsto dalla natura dell’istituto, nel quale quest’ultimo è sempre libero di amministrare il bene, con il solo eventuale vincolo apposto dal regolamento del Trust, sottoposto alla vigilanza del Protector.
È bene ricordare infatti che, con l’istituzione del Trust le indicazioni che il disponente rivolge al Trustee non sono per quest’ultimo vincolanti, mentre nel rapporto fiduciario, le indicazioni che quest’ultimo rivolge al fiduciario lo sono in termini perentori.
7. Conclusioni
Per quanto fin qui detto, appare, quindi, evidente che il trust si presenti come un abito sartoriale, calato sull’esigenza del conferente. Il consulente aiuta in disponente a delineare il trust a lui più congeniale, confezionando l’istituto come un abito sartoriale, alla luce delle esigenze del cliente
Questo studio, assiste la clientela nella predisposizione del documento di trust e assicura servizio di Protector e, in casi particolari, di Trustee.
Rotonda dei Mille n. 1
24122 – Bergamo – Italia
P.IVA: 03378070167 | Tel. ++39 035 235935 | renato.vico@vicolexconsultants.it | Privacy policy e Cookie policy
Copyright © 2022 | Tutte le immagini e i contenuti presenti in questo sito sono coperti da copyright
Developed by Web Marketing Planners
Questo sito utilizza cookie funzionali e script esterni per migliorare la tua esperienza.
Privacy settings
Cookie policy
Questo sito utilizza cookie funzionali e script esterni per migliorare la tua esperienza.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca il seguente link troverai la nostra informativa estesa sui cookie e ad una spiegazione su come disabilitare i cookie sui maggiori browser.
NOTE: Queste impostazioni si applicano solo al browser e al dispositivo attualmente in uso.
Google Analytics
Google Analytics è un servizio di web analytics gratuito fornito da Google che consente di analizzare delle dettagliate statistiche sui visitatori di un sito web. Il servizio è usato per il marketing su internet e dai webmaster.
Essential
Alcuni cookie sono essenziali per poter provare la piena funzionalità del nostro sito. Ci consentono di mantenere sessioni utente e prevenire eventuali minacce alla sicurezza. Non raccolgono o memorizzano alcuna informazione personale. Ad esempio, questi cookie consentono di accedere al proprio account, aggiungere prodotti al carrello e effettuare il checkout in modo sicuro.
Google search console
Google Search Console è un servizio che ci consente di monitorare e gestire la presenza del sito nei risultati della Ricerca Google, nonché di risolvere eventuali problemi raccoglioendo informazioni.